Skip to main content
Mettiti in contatto

Articoli, Informazioni settoriali

Gestione della catena di approvvigionamento guidata dall’intelligenza artificiale – Soluzioni in-house e in outsourcing

Gestione della catena di approvvigionamento guidata dall’intelligenza artificiale – Soluzioni in-house e in outsourcing

Punti chiave: AI e outsourcing nella gestione della catena di approvvigionamento

Le catene di fornitura globali sono più complesse che mai e le organizzazioni devono affrontare pressioni crescenti in termini di conformità, gestione del rischio ed efficienza operativa. Le tensioni geopolitiche, l’evoluzione delle normative sulla due diligence della catena di fornitura e le crescenti aspettative di sostenibilità impongono alle aziende di monitorare costantemente i fornitori per quanto riguarda la stabilità finanziaria, la cybersicurezza e le prestazioni ESG, mantenendo al contempo l’agilità operativa.

This complexity is causing procurement leaders to revisit a familiar question: should supply chain management be handled internally, providing direct control over processes and data, or is outsourcing supply chain management to specialist providers with specialist AI capability, global reach and domain-specific expertise the way to go?

L’esternalizzazione a partner come Achilles consente alle organizzazioni di scalare in modo efficiente, di rimanere conformi alle normative nazionali e internazionali e di sfruttare strumenti di intelligenza artificiale specifici per gli appalti senza distogliere i team interni dalle priorità aziendali principali.

Gestione delle catene di fornitura in-house

Mantenere la gestione della catena di approvvigionamento internamente può fornire un senso di controllo e di allineamento con i sistemi aziendali, consentendo di adattare i processi alle specifiche esigenze aziendali. Tuttavia, questo controllo comporta sfide significative. I team interni devono raccogliere ed elaborare grandi quantità di dati sui fornitori, spesso provenienti da più formati e lingue, e garantire che siano conformi agli standard di accuratezza e conformità. Il monitoraggio della conformità normativa tra le varie giurisdizioni aggiunge un ulteriore livello di complessità e rimanere al passo con i continui aggiornamenti, come la Direttiva sulla Due Diligence di Sostenibilità Aziendale o il Procurement Act 2023 del Regno Unito, può mettere a dura prova i team interni.

La scalata delle operazioni complica ulteriormente la gestione della catena di approvvigionamento interna. I processi manuali, spesso basati su fogli di calcolo e sistemi isolati, rallentano il processo decisionale e riducono l’agilità operativa. La visibilità della catena di approvvigionamento può risentirne, rendendo difficile anticipare le interruzioni o rispondere rapidamente agli eventi imprevisti. Le organizzazioni che preferiscono mantenere l’autonomia spesso scoprono che ciò va a scapito dell’efficienza, della velocità e della scalabilità.

Esternalizzazione della gestione della catena di approvvigionamento

Outsourcing supply chain management provides an effective alternative that combines operational efficiency with specialist expertise. Providers such as Achilles leverage dedicated account managers to engage with suppliers, alongside centralised platforms that manage supplier validation, streamline compliance monitoring, and deliver end-to-end visibility of supply chain risk. By tapping into these established networks and technologies, businesses gain access to hundreds of thousands of pre-qualified suppliers, each continuously assessed against regulatory, ESG, and financial standards. They also benefit from large-scale screening of their own supply chains while retaining the flexibility to conduct deeper, in-depth validation on critical suppliers when required. This enables procurement teams to shift their focus from administrative data management to higher-value activities such as strategic sourcing, supplier relationship management, and proactive risk mitigation.

Un ulteriore vantaggio dell’outsourcing della gestione della supply chain è la perfetta integrazione con i sistemi aziendali esistenti. Piattaforme come Achilles possono connettersi direttamente con i sistemi Procure-to-Pay (P2P) e ERP, assicurando che i dati dei fornitori fluiscano senza problemi nei flussi di lavoro di approvvigionamento, automatizzando i controlli di conformità e fornendo visibilità in tempo reale ai team finanziari, operativi e di rischio. Questa integrazione riduce la riconciliazione manuale, migliora l’accuratezza dei report e garantisce che la gestione del rischio dei fornitori sia pienamente integrata nell’ecosistema aziendale più ampio.

L’outsourcing alleggerisce anche l’onere dei team IT interni, in quanto il fornitore gestisce la manutenzione del sistema, gli aggiornamenti e i rapporti di conformità. Le organizzazioni rimangono pronte per gli audit senza distogliere le risorse interne dalle priorità aziendali principali, con il risultato di una catena di fornitura più resiliente, efficiente e scalabile.

Il ruolo dell’intelligenza artificiale nella strategia della catena di approvvigionamento

Anche le organizzazioni che tradizionalmente hanno mantenuto la gestione del rischio dei fornitori all’interno dell’azienda stanno rivalutando il loro approccio. L ‘ascesa dell’intelligenza artificiale sta trasformando il modo in cui i team di approvvigionamento gestiscono le prestazioni dei fornitori, i rischi e l’efficienza operativa. Analizzando insiemi di dati complessi con maggiore velocità e precisione rispetto ai metodi manuali, l’IA può anticipare le interruzioni, valutare la conformità e fornire approfondimenti per prendere decisioni più sicure e basate sui dati.

Organisations face a choice in implementation: develop AI capabilities internally or adopt procurement-specific platforms. Research indicates that 39% of organisations prefer building Procurement AI internally, 35% favour general-purpose agentic AI, and 26% select procurement AI systems tailored for sourcing, contracting, and supplier management. Leggi il rapporto completo.

Costruire internamente l’IA per gli acquisti offre flessibilità e controllo, ma richiede un elevato impiego di risorse. Lo sviluppo di un sistema di IA agenziale specifico per gli acquisti richiede grandi set di dati puliti che coprono i dati finanziari dei fornitori, le performance ESG, la conformità normativa e le metriche operative, oltre a competenze specialistiche di data science per la formazione, la manutenzione continua e gli aggiornamenti. Queste iniziative possono distogliere i talenti IT e analitici dalle priorità aziendali principali e comportare costi significativi per la governance dei modelli, la gestione dei dati e la garanzia normativa.

Achilles affronta questa sfida mettendo a disposizione delle organizzazioni un team dedicato all’AI per il Procurement, focalizzato esclusivamente sullo sviluppo e sull’ottimizzazione dei sistemi di AI per la gestione del rischio e della conformità degli acquisti, della catena di fornitura e degli appaltatori. Questi sistemi sono progettati per operare con la supervisione umana in ogni fase, assicurando che il processo decisionale rimanga informato, responsabile e contestualmente accurato. Questo approccio human-in-the-loop combina la velocità e la scala dell’IA con la capacità di giudizio e l’esperienza dei professionisti del procurement.

Per la maggior parte delle organizzazioni, un approccio ibrido offre il meglio dei due mondi: mantenere la supervisione strategica all’interno dell’azienda ed esternalizzare la gestione dei rischi della catena di fornitura per sfruttare piattaforme abilitate all’intelligenza artificiale per la convalida dei dati dei fornitori, il monitoraggio della conformità e la valutazione dei rischi. Questo modello offre controllo, scalabilità e approfondimenti senza sovraccaricare le risorse interne, consentendo alle organizzazioni di prendere decisioni più informate, proattive e resilienti sulla catena di approvvigionamento.

In-House vs. Outsourcing: Key Considerations

Risk Exposure and Compliance Obligations

Many supply chain regulations demand constant monitoring. Businesses must ask:

  • Do we have the expertise to track changing global laws?
  • Can we proactively manage ESG, financial, and cybersecurity risks?
  • What are the consequences of non-compliance?

Cost Efficiency and ROI

While outsourcing can seem like an extra expense, maintaining in-house systems and teams can be far more costly.

  • What is the total cost of ownership for our internal system?
  • Could outsourcing free resources for strategic priorities?

Data Management and Visibility

Accurate, centralised data drives effective risk management.

  • Are supplier records reliable and accessible across departments?
  • Is the data we are collecting accurate and do we have evidence to support that?
  • Can we generate audit-ready reports quickly?

Agility and Scalability

Supply chains evolve quickly, organisations must be able to scale or pivot.

  • How fast can we onboard new suppliers or respond to disruption?
  • Would a specialist partner help us adapt more effectively?

Il percorso verso catene di approvvigionamento efficienti e pronte per il futuro

Le moderne catene di approvvigionamento richiedono visibilità, conformità e agilità. Che sia gestita internamente o in outsourcing, il successo si basa su dati accurati e sull’applicazione intelligente della tecnologia. La collaborazione con piattaforme abilitate all’intelligenza artificiale come Achilles consente alle organizzazioni di scalare le operazioni in modo efficiente, mantenere la conformità e utilizzare strumenti di intelligenza artificiale specifici per gli acquisti, liberando al contempo i team interni per concentrarsi sulle priorità strategiche. La combinazione tra la supervisione umana e l’IA agenziale specializzata è sempre più considerata il modello standard per una gestione della supply chain resiliente e pronta per il futuro.

Domande frequenti: AI e outsourcing nella gestione della catena di approvvigionamento

Quali sono i costi nascosti dello sviluppo interno dell’AI per il Procurement?

Sviluppare l’IA internamente offre un controllo, ma può essere costoso e richiedere molte risorse. Le aziende devono investire in competenze di data science, infrastrutture e set di dati di alta qualità che coprano i dati finanziari dei fornitori, le metriche ESG, i registri di conformità e le prestazioni operative. Inoltre, i modelli di intelligenza artificiale richiedono formazione, governance e convalida continue per garantire l’affidabilità e la conformità alle normative. Il mantenimento di questi sistemi può distogliere i talenti IT e analitici dalle priorità aziendali principali, rallentando potenzialmente altre iniziative strategiche.

L’intelligenza artificiale generica è adatta a compiti specifici per gli appalti?

Gli strumenti di IA generici, come le piattaforme generative standard, sono utili per l’analisi dei dati in generale o per la sintesi dei documenti, ma non hanno la struttura e il contesto necessari per la valutazione del rischio dei fornitori, per i rapporti di conformità o per le decisioni di approvvigionamento. Le piattaforme di IA agenziali specifiche per gli acquisti incorporano le conoscenze del dominio, i dati strutturati dei fornitori e i quadri normativi, consentendo alle organizzazioni di prendere decisioni attuabili in modo rapido e affidabile.

Le aziende possono combinare la supervisione interna con l’outsourcing delle piattaforme di rischio della catena di fornitura?

Si. Molte organizzazioni adottano un modello ibrido, mantenendo il controllo strategico internamente ed esternalizzando la gestione della catena di approvvigionamento per la convalida dei dati, il monitoraggio dei rischi e il reporting di conformità a fornitori specializzati. In questo modo i team di approvvigionamento possono concentrarsi sul processo decisionale e sulle relazioni con i fornitori, mentre la piattaforma gestisce l’elaborazione dei dati su larga scala e il monitoraggio normativo.

In che modo l’outsourcing migliora la fiducia nella compliance?

Le piattaforme in outsourcing monitorano continuamente i fornitori rispetto alle normative UE, UK e globali. I report automatizzati e i sistemi pronti per la revisione riducono il carico di lavoro manuale e forniscono una visibilità coerente e aggiornata su tutta la catena di fornitura. Le organizzazioni sono sicure di rispettare gli obblighi di legge e di affrontare in modo proattivo i rischi emergenti senza dover dedicare grandi team interni esclusivamente alla conformità.

Quali sono i vantaggi di una gestione del rischio della catena di approvvigionamento basata sull’intelligenza artificiale?

La gestione del rischio della supply chain in outsourcing abilitata dall’intelligenza artificiale offre diversi vantaggi strategici. Consolida i dati dei fornitori, identifica quelli ad alto rischio, prevede potenziali interruzioni e fornisce informazioni utili per le decisioni di sourcing e di conformità. L’automazione garantisce una reportistica pronta per la revisione e consente ai team interni di dare priorità all’approvvigionamento strategico e alla creazione di valore. L’intelligenza artificiale specifica per gli acquisti, in particolare, offre approfondimenti per l’approvvigionamento, la contrattazione e la gestione dei fornitori, consentendo alle organizzazioni di scalare in modo efficiente, ridurre i rischi e migliorare la resilienza delle catene di fornitura globali.

Raggiungi la fiducia nella catena di fornitura con Achilles

Lascia che Achille diventi un’estensione del tuo team. Prenota una consulenza non vincolante per scoprire come possiamo rafforzare la visibilità della tua supply chain, la conformità e la preparazione all’AI.

Organizza un colloquio con un esperto di gestione dei rischi della catena di fornitura

Get a no-obligation consultation