Negli ultimi anni, la rendicontazione non finanziaria ha assunto un ruolo di primo piano, grazie all’evoluzione delle metodologie e dei quadri normativi, nonché alla crescente richiesta di trasparenza da parte degli stakeholder. Oggi ci si aspetta sempre più che le aziende rendano conto degli impatti, dei rischi e delle opportunità (IRO) ambientali, sociali e di governance (ESG) con la stessa chiarezza e lo stesso rigore dei risultati finanziari.
Sebbene il reporting di sostenibilità non sia una novità e molte aziende dispongano già di solide strutture per la divulgazione volontaria e il reporting di sostenibilità aziendale, il panorama sta cambiando. Con l’entrata in vigore di nuove normative e l’aumento del numero di enti obbligati, la sfida si è spostata dal semplice iniziare a rendicontare meglio.
Le organizzazioni si stanno concentrando sull’ottimizzazione dei processi, sul miglioramento dell’accuratezza e sull’allineamento alle crescenti aspettative di enti normativi, investitori, clienti e società in generale.
A chi è rivolta questa guida?
Questa guida è stata pensata per supportare i responsabili ESG e della sostenibilità, i team di compliance e finanza, nonché i leader aziendali che devono supervisionare la rendicontazione non finanziaria all’interno della loro organizzazione.

Cosa è incluso
- Una panoramica sull’evoluzione del panorama della rendicontazione non finanziaria
- Una sintesi dei principali quadri normativi che possono avere un impatto sulla tua attività.
- Cosa significano gli obblighi di rendicontazione non finanziaria per la tua azienda
- I requisiti applicabili alla tua catena di fornitura
- Strategie pratiche passo dopo passo per aiutarti a prepararti.
- Risorse utili